Guida all’acquisto: come scegliere il miglior monitor da gaming
Prima di acquistare un monitor, è fondamentale comprendere i parametri tecnici che determinano la qualità dell’immagine e la reattività.
Oggi, i principali fattori da valutare sono risoluzione, refresh rate, tipo di pannello, compatibilità con le console e qualità costruttiva.
Risoluzione e dimensioni
La risoluzione definisce la nitidezza dell’immagine e il dettaglio visivo.
I monitor Full HD (1920×1080) restano ideali per chi gioca in ambito eSports o dispone di GPU di fascia media,
mentre i 2K (2560×1440) rappresentano oggi il miglior compromesso tra prestazioni e qualità.
I 4K (3840×2160) sono indicati per chi cerca la massima fedeltà visiva, specie in titoli single-player o cinematografici.
Refresh rate e tempo di risposta
Il refresh rate, espresso in Hz, determina il numero di immagini che il monitor può visualizzare in un secondo.
Un valore più elevato offre maggiore fluidità: 144 Hz è lo standard competitivo, 165–240 Hz la fascia enthusiast.
Il tempo di risposta ideale è inferiore a 1 ms (GtG), parametro che riduce ghosting e scie durante i movimenti rapidi.
Tipologia di pannello
- IPS: colori accurati e ampi angoli di visione, ideale per titoli competitivi e produttività.
- VA: contrasto elevato, ottimo per film e giochi narrativi, ma con tempi di risposta leggermente superiori.
- OLED / QD-OLED: neri perfetti e tempi istantanei, ma richiedono attenzione per il burn-in nel lungo periodo.
- Mini-LED: massima luminosità e resa HDR superiore, ideali in ambienti molto illuminati.
Compatibilità e connettività
Le connessioni moderne come HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4 / 2.1 sono essenziali per sfruttare
al meglio le schede grafiche di nuova generazione e le console come PS5 e Xbox Series X.
Il supporto a VRR (Variable Refresh Rate), FreeSync Premium o G-SYNC riduce tearing e stuttering.
Le porte USB-C con Power Delivery aggiungono flessibilità d’uso per notebook e dock multi-dispositivo.
Ergonomia e comfort
Un buon monitor da gaming deve garantire comfort anche nelle sessioni più lunghe.
Verifica la presenza di regolazioni in altezza, inclinazione e rotazione, oltre alle tecnologie flicker-free e
low blue light per la protezione visiva.
Rapporto qualità/prezzo
I monitor gaming sotto i 200€ offrono ottime prestazioni Full HD 144 Hz.
Nella fascia sotto i 300€ si trovano modelli QHD 165 Hz di grande valore.
Sopra i 700–800€, si entra nel segmento enthusiast con OLED e Mini-LED a 240 Hz, pensati per chi vuole il massimo.