I Migliori Monitor da Gaming 2025

Il monitor è uno degli elementi più determinanti dell’esperienza di gioco: influisce sulla fluidità, sulla percezione visiva e sulla reattività ai comandi. Nel 2025 il mercato offre una gamma sempre più ampia di soluzioni, dai modelli OLED e QD-OLED con contrasto infinito e tempi di risposta istantanei, ai più recenti Mini-LED ad alta luminosità e profondità HDR. In parallelo, le frequenze di aggiornamento raggiungono i 240 Hz e oltre, mentre le interfacce come HDMI 2.1 e DisplayPort 2.1 permettono di sfruttare appieno le potenzialità delle console next-gen e dei PC gaming di fascia alta.

In questo articolo analizzeremo i migliori monitor da gaming, suddivisi per categoria, risoluzione, fascia di prezzo e compatibilità con PC e console. Troverai anche una guida all’acquisto dettagliata e l’elenco dei marchi più affidabili per prestazioni e qualità costruttiva.

Classifica generale – Migliori monitor da gaming

Di seguito trovi la nostra selezione dei migliori monitor da gaming, scelti per performance, resa cromatica, ergonomia e compatibilità con le console next-gen. Ogni modello è stato valutato in base a frequenza di aggiornamento, tempo di risposta, tipo di pannello e qualità complessiva.

Tabella comparativa migliori monitor da gaming

Modello Pollici Risoluzione Pannello Refresh Tempo di risposta Porte / Sync Note
ASUS ROG Swift OLED PG32UCDMR 31,5" 4K (3840×2160) QD-OLED 240 Hz 0,03 ms (GtG) HDMI 2.1, DP, USB-C • G-SYNC compatibile Top 4K competitivo
LG UltraGear OLED 45GX950A 45" 5K2K (5120×2160) 21:9 OLED curvo 165 Hz 0,03 ms HDMI 2.1, DP 2.1, USB-C • G-SYNC / FreeSync Prem. Pro Immersione e simulazioni
Samsung Odyssey 3D S27FG900XU 27" 4K (3840×2160) IPS 165 Hz 1 ms HDMI, DP, USB • G-SYNC compatibile 3D senza occhiali
Samsung Odyssey Ark S55BG970 55" 4K (3840×2160) Mini-LED VA curvo 1000R 165 Hz 1 ms HDMI, USB, Wi-Fi, BT • FreeSync Prem. Pro Postazione completa
Samsung Odyssey OLED G8 (S32DG802) 32" 4K (3840×2160) OLED piatto 240 Hz 0,03 ms HDMI 2.1, DP, USB • FreeSync Prem. Pro 4K OLED per PC/console
MSI MPG 341CQPX QD-OLED 34" UWQHD (3440×1440) QD-OLED curvo 21:9 240 Hz 0,03 ms DP 1.4a, HDMI, USB-C 98 W Ultrawide gaming + lavoro
MSI MPG 272URX QD-OLED 27" 4K (3840×2160) QD-OLED EL Gen3 240 Hz 0,03 ms DP 2.1a, HDMI 2.1, USB-C • KVM 4K 240 Hz compatto
AOC Agon Pro AG456UCZD 45" UWQHD (3440×1440) OLED curvo 240 Hz 0,03 ms HDMI 2.0, DP 1.4, USB-C 90 W • FreeSync Prem. Pro Setup ultrawide OLED
AOC Agon Pro AG344UXM 34" WQHD (3440×1440) Mini-LED 170 Hz 1 ms HDMI 2.1, DP, USB-C • FreeSync / G-SYNC HDR1000 senza OLED

ASUS ROG Swift OLED PG32UCDMR

31,5" • 4K QD-OLED (3840×2160) • 240 Hz • 0,03 ms GtG • G-SYNC compatibile • HDMI 2.1 • DisplayPort • USB-C • DisplayWidget Center

Il ROG Swift OLED PG32UCDMR è uno dei monitor gaming più completi del 2025: pannello QD-OLED 4K a 240 Hz, risposta di 0,03 ms e compatibilità G-SYNC lo rendono perfetto per chi vuole il massimo in termini di fluidità e contrasto. Ottima la connettività (HDMI 2.1, DP, USB-C) e il software di gestione ASUS.

  • Pro: 4K 240 Hz OLED, colori e contrasto top, porte complete.
  • Contro: costo premium e attenzione al burn-in nel lungo periodo.

Ideale per: eSports competitivi in 4K e setup PC di fascia altissima.

ASUS ROG Swift OLED PG32UCDMR

ASUS ROG Swift OLED PG32UCDMR

Vedi l'offerta

LG UltraGear OLED 45GX950A

45" • 5K2K (5120×2160) • 21:9 curvo • 165 Hz • OLED • 0,03 ms • G-SYNC / FreeSync Premium Pro • HDMI 2.1 • DP 2.1 • USB-C

L’LG UltraGear 45GX950A è pensato per l’immersione totale: formato 21:9 curvo, risoluzione 5K2K e pannello OLED con 165 Hz. Supporta sia G-SYNC sia FreeSync Premium Pro e integra persino speaker da 10 W, oltre a HDMI 2.1, DisplayPort 2.1 e USB-C.

  • Pro: enorme area di gioco, OLED veloce, connettività completa.
  • Contro: molto ingombrante, prezzo alto.

Ideale per: simulazioni, corse e titoli cinematici in 21:9.

LG UltraGear OLED 45GX950A

LG UltraGear OLED 45GX950A

Vedi l'offerta

Samsung Odyssey 3D S27FG900XU

27" • 4K IPS • 165 Hz • 1 ms • Compatibilità G-SYNC • HDMI / USB / DP • Casse • 3D senza occhiali

Il Samsung Odyssey 3D S27FG900XU introduce la visualizzazione 3D senza occhiali, combinando un pannello 4K 165 Hz con tecnologia IPS e compatibilità G-SYNC. Offre un’esperienza unica per chi desidera immersione e profondità tridimensionale.

  • Pro: display 3D innovativo, 4K nitido, audio integrato.
  • Contro: costo elevato, tecnologia 3D ancora di nicchia.

Ideale per: gaming single-player immersivo e giochi 3D.

Samsung Odyssey 3D S27FG900XU

Samsung Odyssey 3D S27FG900XU

Vedi l'offerta

Samsung Odyssey Ark S55BG970

55" • 4K Mini-LED VA Curvo 1000R • 165 Hz • 1 ms • HDR10+ • FreeSync Premium Pro • Wi-Fi / Bluetooth • Casse integrate

Il monumentale Samsung Odyssey Ark è un 55" 4K curvo 1000R con retroilluminazione Mini-LED e HDR10+. Supporta rotazione verticale, altoparlanti integrati da 60 W, connettività completa e refresh 165 Hz: una vera postazione multimediale.

  • Pro: dimensioni immersive, HDR molto luminoso.
  • Contro: costo e ingombro elevati.

Ideale per: postazioni cinematografiche e simulazioni totali.

Samsung Odyssey Ark S55BG970

Samsung Odyssey Ark S55BG970

Vedi l'offerta

Samsung Odyssey OLED G8 (S32DG802)

32" • 4K OLED • 240 Hz • 0,03 ms GtG • HDR10+ • FreeSync Premium Pro • Gaming Hub • HDMI 2.1 / DP / USB

Il Samsung Odyssey G8 OLED abbina un pannello 4K OLED 240 Hz a tempi di risposta minimi e HDR10+. Integra Gaming Hub per lo streaming cloud (Xbox Game Pass, GeForce Now), supporto FreeSync Premium Pro e design piatto elegante.

  • Pro: OLED 4K 240 Hz, HDR10+, piattaforma cloud integrata.
  • Contro: prezzo elevato, luminosità inferiore ai Mini-LED.

Ideale per: gamer PC/console che vogliono performance top senza curvatura.

Samsung Odyssey OLED G8 S32DG802

Samsung Odyssey OLED G8 S32DG802

Vedi l'offerta

MSI MPG 341CQPX QD-OLED

34" • UWQHD (3440×1440) • QD-OLED Curvo 21:9 • 240 Hz • 0,03 ms • DisplayHDR True Black 400 • USB-C 98 W PD

Il MSI MPG 341CQPX QD-OLED adotta un pannello curvo QD-OLED 21:9 da 34" con frequenza di aggiornamento a 240 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms. La copertura cromatica del 99,3% DCI-P3 e la certificazione DisplayHDR True Black 400 garantiscono immagini spettacolari, mentre la porta USB-C con Power Delivery da 98 W lo rende perfetto anche per setup ibridi lavoro/gaming.

  • Pro: pannello QD-OLED veloce e contrastato, 21:9 immersivo, USB-C PD.
  • Contro: richiede GPU potente per sfruttare 240 Hz in UWQHD.

Ideale per: simulazioni, titoli open world e multitasking produttivo.

MSI MPG 341CQPX QD-OLED

MSI MPG 341CQPX QD-OLED

Vedi l'offerta

MSI MPG 272URX QD-OLED

27" • 4K QD-OLED EL Gen3 • 240 Hz • 0,03 ms • HDR True Black 400 • HDMI 2.1 / DP 2.1a / USB-C • KVM Switch

Il MSI MPG 272URX combina il pannello QD-OLED EL Gen3 con risoluzione 4K e refresh rate a 240 Hz. Offre colori estremamente accurati, HDR True Black 400 e una sezione connettività all’avanguardia: DisplayPort 2.1a, HDMI 2.1 e USB-C con KVM integrato per gestire due dispositivi con un’unica tastiera e mouse.

  • Pro: 4K 240 Hz, resa cromatica eccezionale, KVM integrato.
  • Contro: prezzo superiore alla media dei 27".

Ideale per: gamer competitivi 4K e creator che alternano PC e laptop.

MSI MPG 272URX QD-OLED

MSI MPG 272URX QD-OLED

Vedi l'offerta

AOC Agon Pro AG456UCZD

45" • UWQHD (3440×1440) • OLED Curvo • 240 Hz • 0,03 ms GtG • HDR10 • FreeSync Premium Pro / G-SYNC compatibile • USB-C 90 W

L’AOC Agon Pro AG456UCZD offre un pannello OLED curvo da 45" con refresh a 240 Hz e risposta di 0,03 ms GtG. Supporta HDR10, FreeSync Premium Pro e G-SYNC compatibile, oltre a una porta USB-C da 90 W per ricarica rapida e hub integrato.

  • Pro: OLED 240 Hz, HDR10, USB-C PD, contrasto infinito.
  • Contro: luminosità inferiore rispetto ai Mini-LED.

Ideale per: setup immersivi ultrawide e multitasking professionale.

AOC Agon Pro AG456UCZD

AOC Agon Pro AG456UCZD

Vedi l'offerta

AOC Agon Pro AG344UXM

34" • WQHD (3440×1440) • Mini-LED • 170 Hz • 1 ms • HDR1000 • FreeSync / G-SYNC compatibile • HDMI 2.1 / DisplayPort / USB-C

L’AOC Agon Pro AG344UXM utilizza retroilluminazione Mini-LED con local dimming e luminosità di picco HDR1000. Frequenza di aggiornamento a 170 Hz, supporto FreeSync/G-SYNC e connettività completa con HDMI 2.1, DisplayPort e USB-C lo rendono una delle migliori alternative OLED-free del 2025.

  • Pro: Mini-LED HDR1000, ottima luminosità, costruzione solida.
  • Contro: prezzo elevato, leggero blooming sui neri.

Ideale per: chi cerca alta luminosità e fedeltà HDR senza OLED.

AOC Agon Pro AG344UXM

AOC Agon Pro AG344UXM

Vedi l'offerta

Guida all’acquisto: come scegliere il miglior monitor da gaming

Prima di acquistare un monitor, è fondamentale comprendere i parametri tecnici che determinano la qualità dell’immagine e la reattività. Oggi, i principali fattori da valutare sono risoluzione, refresh rate, tipo di pannello, compatibilità con le console e qualità costruttiva.

Risoluzione e dimensioni

La risoluzione definisce la nitidezza dell’immagine e il dettaglio visivo. I monitor Full HD (1920×1080) restano ideali per chi gioca in ambito eSports o dispone di GPU di fascia media, mentre i 2K (2560×1440) rappresentano oggi il miglior compromesso tra prestazioni e qualità. I 4K (3840×2160) sono indicati per chi cerca la massima fedeltà visiva, specie in titoli single-player o cinematografici.

Refresh rate e tempo di risposta

Il refresh rate, espresso in Hz, determina il numero di immagini che il monitor può visualizzare in un secondo. Un valore più elevato offre maggiore fluidità: 144 Hz è lo standard competitivo, 165–240 Hz la fascia enthusiast. Il tempo di risposta ideale è inferiore a 1 ms (GtG), parametro che riduce ghosting e scie durante i movimenti rapidi.

Tipologia di pannello

  • IPS: colori accurati e ampi angoli di visione, ideale per titoli competitivi e produttività.
  • VA: contrasto elevato, ottimo per film e giochi narrativi, ma con tempi di risposta leggermente superiori.
  • OLED / QD-OLED: neri perfetti e tempi istantanei, ma richiedono attenzione per il burn-in nel lungo periodo.
  • Mini-LED: massima luminosità e resa HDR superiore, ideali in ambienti molto illuminati.

Compatibilità e connettività

Le connessioni moderne come HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4 / 2.1 sono essenziali per sfruttare al meglio le schede grafiche di nuova generazione e le console come PS5 e Xbox Series X. Il supporto a VRR (Variable Refresh Rate), FreeSync Premium o G-SYNC riduce tearing e stuttering. Le porte USB-C con Power Delivery aggiungono flessibilità d’uso per notebook e dock multi-dispositivo.

Ergonomia e comfort

Un buon monitor da gaming deve garantire comfort anche nelle sessioni più lunghe. Verifica la presenza di regolazioni in altezza, inclinazione e rotazione, oltre alle tecnologie flicker-free e low blue light per la protezione visiva.

Rapporto qualità/prezzo

I monitor gaming sotto i 200€ offrono ottime prestazioni Full HD 144 Hz. Nella fascia sotto i 300€ si trovano modelli QHD 165 Hz di grande valore. Sopra i 700–800€, si entra nel segmento enthusiast con OLED e Mini-LED a 240 Hz, pensati per chi vuole il massimo.

Domande frequenti sui monitor da gaming


Qual è la dimensione ideale per un monitor da gaming?

Dipende dalla risoluzione: 24" è perfetto per Full HD, 27" per 2K, e 32" o più per 4K. I giocatori competitivi preferiscono schermi più piccoli per ridurre i movimenti oculari e mantenere la concentrazione.

Meglio un monitor curvo o piatto per giocare?

I monitor curvi offrono maggiore immersione nei titoli single-player e simulativi, mentre i pannelli piatti restano la scelta preferita negli eSports, dove la precisione visiva è prioritaria.

OLED, QD-OLED o Mini-LED: quale scegliere?

OLED e QD-OLED garantiscono contrasto infinito e tempi di risposta istantanei, ideali per gaming immersivo. I Mini-LED eccellono in luminosità e HDR, rendendoli ottimi per chi gioca in ambienti molto illuminati o usa il monitor anche per lavoro.

Posso usare un monitor da gaming anche per console?

Sì, a patto che disponga di HDMI 2.1 e supporto a VRR o ALLM. I modelli da 27–32" 4K 120 Hz sono perfetti per PS5 e Xbox Series X, offrendo tempi di risposta ridotti e immagini estremamente nitide.

Qual è il miglior monitor gaming qualità/prezzo?

Per mantenere un buon rapporto qualità/prezzo, punta a un monitor che offra almeno 144 Hz, supporto al refresh variabile (VRR, FreeSync o G-SYNC compatibile) e un pannello di qualità (preferibilmente IPS o VA di ultima generazione). Evita di avvicinarti alle cifre dei modelli di fascia enthusiast: in generale, non superare il 60-70% del prezzo dei top di gamma. In questo modo potrai ottenere prestazioni moderne, ottima fluidità e compatibilità completa con PC e console, senza pagare il sovrapprezzo delle soluzioni più estreme.

Le migliori marche di monitor da gaming

Riportiamo qui, in ordine alfabetico, quelli che consideriamo i migliori marchi di monitor da gaming. Questi brand si distinguono per innovazione tecnologica, qualità dei pannelli, supporto alle tecnologie di sincronizzazione (G-SYNC e FreeSync) e affidabilità complessiva, offrendo modelli adatti a ogni fascia di prezzo e tipo di giocatore.

  • Acer – con le linee Predator e Nitro propone monitor gaming con ottimo rapporto qualità/prezzo, spesso dotati di pannelli IPS 165 Hz e tempi di risposta rapidi.
  • Alienware – con la serie Alienware (come il modello AW 3423DW e derivati) propone monitor gaming premium, spesso curvi ultrawide, con pannelli QD-OLED ad alto refresh, predisposti per eSports e setup enthusiast.
  • AOC – il brand Agon è un punto di riferimento per gamer competitivi, con modelli 240 Hz e supporto HDR in fasce di prezzo accessibili.
  • ASUS – i monitor ROG Swift e TUF Gaming rappresentano il vertice per prestazioni e affidabilità, con pannelli QD-OLED e Mini-LED di ultima generazione.
  • BenQ – la linea Zowie di BenQ è molto apprezzata tra gli appassionati di eSports grazie a pannelli ad alta frequenza (144 Hz e oltre), input lag ridotto e profili pensati specificamente per giochi competitivi.
  • Gigabyte – le serie AORUS offrono ottima resa cromatica, connettività completa e feature pensate per gamer e creator, come il KVM Switch integrato.
  • LG – la gamma UltraGear è tra le più apprezzate per la qualità dei pannelli OLED e l’ottima fedeltà cromatica, ideale sia per eSport sia per gaming cinematografico.
  • MSI – si distingue per i modelli Optix e MPG, molti dei quali con pannelli QD-OLED e refresh fino a 240 Hz, perfetti per PC di fascia alta.
  • Samsung – leader assoluto nel settore, grazie alle linee Odyssey e Neo G, che integrano tecnologie OLED, Mini-LED e 3D senza occhiali.
  • ViewSonic – offre soluzioni solide e bilanciate con pannelli IPS e VA ad alto refresh, ottime per chi cerca qualità a prezzi contenuti.

Ognuno di questi marchi propone monitor gaming per esigenze diverse: dai modelli economici sotto i 200 €, ideali per chi si avvicina al gaming competitivo, fino ai QD-OLED 4K 240 Hz destinati ai giocatori più esigenti e ai professionisti dell’immagine.

I migliori monitor da gaming