I migliori mouse da gaming rappresentano uno strumento fondamentale per ogni videogiocatore che desidera ottenere prestazioni elevate durante le sessioni di gioco. Un buon mouse da gaming permette non solo di migliorare la precisione e la reattività nei titoli competitivi, ma anche di godere di un'esperienza più immersiva grazie a sensori avanzati, design ergonomici e funzionalità personalizzabili. Che tu giochi su PC o su console, la scelta del mouse giusto può fare la differenza tra una semplice partita e una performance ai massimi livelli.
In questo articolo analizzeremo i migliori mouse gaming disponibili, suddivisi per categoria e fascia di prezzo, per aiutarti a trovare il modello più adatto alle tue esigenze.
Il Logitech G Pro X Superlight 2 rappresenta l'evoluzione di un'icona del gaming professionale. Progettato in collaborazione con i migliori giocatori professionisti, pesa solo 60g e integra il nuovo sensore HERO 2 con una precisione fino a 44.000 DPI e velocità di tracciamento fino a 888 IPS.
Grazie alla tecnologia LIGHTSPEED Wireless con aggiornamento fino a 8KHz, garantisce prestazioni stabili e reattive anche in ambienti altamente competitivi. Gli switch ibridi LIGHTFORCE combinano la velocità degli switch ottici con il feeling meccanico tradizionale, garantendo clic precisi e una lunga durata.
I piedini in PTFE senza additivi assicurano uno scorrimento fluido su qualsiasi superficie, mentre la calibrazione del sensore completamente personalizzabile tramite Logitech G HUB permette di adattare il mouse perfettamente al proprio stile di gioco. Una vera scelta da campioni per chi cerca il massimo nel wireless.
Ottima alternativa anche il Razer DeathAdder V3 Pro, ideale per chi cerca più tasti programmabili e personalizzazione.
Il Razer Viper 8KHz offre un rapporto qualità-prezzo eccezionale: 8000 Hz di polling rate, peso contenuto e switch ottici di seconda generazione, perfetto sia per competitivi che per gamer occasionali.
Grazie alla tecnologia Razer HyperPolling 8000Hz, il mouse invia al PC la sua posizione fino a 8000 volte al secondo, abbattendo drasticamente la latenza e garantendo una fluidità mai provata prima.
Il sensore ottico Razer Focus+ da 20.000 DPI offre un tracciamento ultra preciso, arricchito da funzioni intelligenti come la sincronizzazione del movimento e il cut-off asimmetrico, per una personalizzazione estremamente dettagliata.
Gli switch ottici di seconda generazione offrono una durata di 70 milioni di clic e un'esecuzione rapidissima senza rischi di doppi clic. Il design da soli 71 grammi lo rende maneggevole e stabile, perfetto per lunghe sessioni di gioco.
Infine, la memoria integrata consente di salvare fino a 5 profili personalizzati, sempre pronti all'uso in qualsiasi torneo o LAN.
Il Cooler Master MM710 è uno dei migliori mouse gaming sotto i 50 euro, progettato per offrire massima leggerezza e ottime prestazioni a un prezzo contenuto.
Con un peso incredibilmente ridotto di soli 53 grammi e una scocca a nido d'ape che favorisce la traspirazione, riduce al minimo il sudore della mano e l’affaticamento del polso anche durante lunghe sessioni di gioco.
Il sensore ottico PixArt PMW3389 raggiunge i 16.000 DPI con ben 7 livelli di sensibilità regolabili, offrendo massima precisione e reattività. Il glide è fluido grazie ai piedini in PTFE, ideali per superfici a basso attrito.
Dotato di switch Omron garantiti per oltre 20 milioni di clic, presenta due pulsanti laterali programmabili tramite software MasterPlus+, che consente anche la personalizzazione dei tempi di risposta dei tasti.
Il cavo Ultraweave intrecciato da 1,8m assicura un'ottima flessibilità e un trascinamento quasi nullo, migliorando il comfort generale. La forma ambidestra lo rende adatto sia a mancini che destrorsi, con impugnatura claw o fingertip.
Disponibile in diverse colorazioni opache, il MM710 è una scelta solida e accessibile per chi desidera un mouse leggero, preciso e personalizzabile.
Il Redragon M607 Griffin è uno dei migliori mouse gaming economici sotto i 30 euro, ideale per chi vuole entrare nel mondo del gaming con un budget contenuto.
Offre una risoluzione regolabile fino a 7200 DPI con 5 livelli selezionabili (800/1200/1600/2400/7200), garantendo una buona precisione nei giochi FPS e MMO.
Presenta 7 pulsanti programmabili, memoria integrata con 5 profili, retroilluminazione RGB con 7 modalità di illuminazione e un design ergonomico studiato per ridurre l'affaticamento anche dopo lunghe sessioni di gioco.
Grazie agli switch gaming-grade e alla struttura solida, il M607 assicura una lunga durata nel tempo, mentre i piedini in Teflon offrono uno scorrimento fluido. Il cavo intrecciato da 1,8 metri e il connettore USB placcato oro garantiscono una connessione stabile e priva di interferenze.
Compatibile con tutte le versioni di Windows, è una soluzione perfetta per chi cerca un mouse economico ma completo di tutte le funzionalità essenziali per giocare.
Il Logitech G203 Lightsync è il miglior mouse gaming economico: costa poco, ha un buon sensore da 8000 DPI e l’illuminazione RGB personalizzabile tramite software dedicato.
Grazie alla tecnologia LIGHTSYNC RGB, puoi scegliere tra oltre 16,8 milioni di colori e animazioni personalizzabili, sincronizzando anche più dispositivi Logitech per un effetto visivo uniforme.
Il sensore gaming offre un tracciamento accurato e reattivo con sensibilità regolabile da 200 a 8000 DPI. Tramite il software Logitech G HUB è possibile creare fino a 5 profili DPI e assegnare macro o comandi personalizzati ai 6 pulsanti programmabili.
Il sistema di tensionamento meccanico con molla metallica dei pulsanti principali garantisce clic precisi e uniformi, riducendo l’affaticamento anche durante sessioni prolungate.
Grazie alla memoria integrata, puoi portare le tue configurazioni ovunque senza bisogno di reinstallare software. Il G203 Lightsync unisce affidabilità, personalizzazione e ottime prestazioni a un prezzo molto accessibile.
Per chi cerca un mouse progettato espressamente per gli sparatutto in prima persona (FPS), l'Endgame Gear OP1 8K rappresenta una delle migliori soluzioni sul mercato.
Grazie al suo polling rate fino a 8000Hz, garantito dal potente MCU Nuvoton M483, e al sensore PixArt PAW3395 (con risoluzione fino a 26.000 CPI, velocità di 650 IPS e accelerazione di 50G), offre una precisione millimetrica e una reattività praticamente istantanea, fondamentale per chi gioca a ritmi elevati e richiede il massimo controllo nei micro-movimenti e nel flick aiming.
La funzione Motion-Sync ottimizza la sincronizzazione dei dati di tracciamento, migliorando ulteriormente la consistenza nei movimenti rapidi e nei tracking prolungati, aspetto cruciale nei titoli FPS competitivi.
Il design ergonomico con peso di soli 51 grammi e sagoma ottimizzata per il claw grip offre una presa salda e confortevole anche durante lunghe sessioni. Inoltre, grazie agli switch Kailh GX intercambiabili, puoi personalizzare la sensazione di click secondo le tue preferenze, un dettaglio non trascurabile per chi punta alla massima velocità di esecuzione.
In alternativa, per chi preferisce un modello wireless economico senza sacrificare prestazioni e reattività, il Kysona Uranus Pro Wireless rappresenta un'ottima opzione: leggero, preciso e pensato anch'esso per il gioco competitivo, offre libertà di movimento e ottima autonomia senza compromettere la velocità di risposta.
Per un titolo come Fortnite e Warzone, dove velocità, precisione e rapidità di movimento fanno la differenza in ogni build fight e scontro a distanza ravvicinata, l'HyperX Pulsefire Haste rappresenta una scelta eccellente.
Grazie al peso ultraleggero di soli 59 grammi e alla struttura a nido d’ape, consente movimenti rapidi e fluidi senza affaticare la mano nemmeno durante lunghe sessioni di gioco. Il sensore PixArt 3335 garantisce un tracciamento preciso fino a 16.000 DPI, ideale per mantenere sempre il mirino sul bersaglio in situazioni frenetiche.
Gli switch TTC Golden micro offrono clic netti e reattivi, resistenti fino a 60 milioni di attuazioni, mentre i piedini in puro PTFE assicurano uno scorrimento estremamente fluido su qualsiasi mousepad.
Completano il pacchetto il cavo HyperFlex ultraflessibile e la possibilità di personalizzare DPI, illuminazione RGB e macro tramite il software HyperX NGENUITY, per adattare il mouse perfettamente al proprio stile di gioco competitivo su Fortnite.
Per chi gioca a Minecraft, soprattutto in modalità PvP o competitive come Bedwars, Skywars o survival avanzato, la scelta del mouse può fare una grande differenza nelle combo e nella velocità di clic. Il Razer Viper V3 Pro è perfetto per queste esigenze grazie al suo peso ultraleggero di soli 54 grammi e al suo design perfettamente bilanciato, studiato insieme ai pro player per garantire movimenti rapidi e precisi.
Dotato del nuovissimo sensore ottico Razer Focus Pro 35K di seconda generazione, offre una precisione eccezionale con un'accuratezza del 99,8%, regolazioni ultra precise dei DPI e funzionalità avanzate come il cut-off asimmetrico e lo smart tracking per adattarsi a qualsiasi superficie e stile di gioco.
Gli switch ottici di terza generazione garantiscono una velocità di attuazione fulminea (solo 0,2 ms) e una durata fino a 90 milioni di clic, perfetti per jitter click, butterfly click o drag click usati spesso in PvP.
La connessione Razer HyperSpeed Wireless con supporto HyperPolling 8000 Hz assicura latenza bassissima e una reattività che consente di non perdere nemmeno un colpo nelle situazioni più frenetiche. Con un'autonomia di 95 ore, il Viper V3 Pro è ideale anche per lunghe sessioni di gioco senza interruzioni.
Stabilire quale sia il miglior mouse gaming al mondo non è semplice: la scelta è fortemente soggettiva e dipende da molteplici fattori, tra cui il tipo di gioco praticato, lo stile di impugnatura, le preferenze personali e il budget a disposizione.
In questa guida abbiamo selezionato per te i migliori mouse suddivisi per categorie di utilizzo (FPS, Fortnite, Minecraft, Warzone, ecc.) e fasce di prezzo, proprio per aiutarti a individuare il modello più adatto alle tue esigenze specifiche.
Per questo motivo in questa pagina troverai le nostre raccomandazioni specifiche in base alle principali situazioni di gioco:
Conoscere le proprie abitudini di gioco è il primo passo per fare la scelta giusta. E in questa guida abbiamo selezionato i migliori modelli per ogni esigenza, così che tu possa trovare il mouse gaming perfetto per il tuo stile.
Riportiamo qui, in ordine alfabetico, quelli che per noi sono i migliori marchi per acquistare un mouse da gaming: